Report dell'incontro del 17 settembre 2008
Sotto il comune denominatore dell'intervento nei/sui/per i luoghi, abbiamo individuato alcune macroaree da sviluppare nei prossimi incontri.
Modus operandi:
microseminari rivolti al gruppo di lavoro, in cui uno o più minirelatori descriveranno un argomento attraverso le best practice che più possono esserci d'aiuto per progettare il nostro intervento.
Quando:
dal 13 ottobre in avanti.
Contenuti:
Argomenti già sviluppati
• Step 01: intervenire / interferire – culture jamming
I prossimi argomenti
• Step 02: rappresentare e/è modificare? Ovvero: chi l'ha già fatto. Metodi di intervento sui luoghi nell'arte contemporanea, dalla landart al graffito, e molto altro.
• Step 03: mappe e sentimenti. Ovvero: come la cartografia può rappresentare l'amore, e anche il suo contrario.
• Step 04: comunità reali e comunità virtuali. Ovvero: senso di appartenenza a luoghi che esistono e che non esistono. Spazi e distanze nelle relazioni.
• Step 05: posti e parole. Ovvero: parole che descrivono luoghi e luoghi fatti di parole.
• Step 06: i modi per conoscere un luogo. Ovvero: se il medium è il messaggio, una bicicletta può essere una guida?
3 commenti:
un altro aspetto da approfondire potrebbe essere la pianificazione urbanistica, come l'uomo ha progettato e organizzato lo spazio, rendendolo un luogo a sua misura: la città.
Si, potrebbe avere collegamenti con mappe e sentimenti - step 03.
si possono scrivere dei post non a commento? cioè liberi, staccati dal discorso iniziato? bè, scrivo qui.
la biennale di shanghai (9sett-19nov) affronta il tema "translocalmotion" cioè la migrazione dei popoli. come luogo fisico e simbolico di questa trasformazione ha individuato la piazza: punto di arrivo e di incontro, nonchè cuore del dialogo socioculturale e degli scambi economici. l'organizzazione ha invitato quindi gli artisti a prendere come motivo ispiratore la piazza del popolo di shanghai (140.000 metri quadrati!). potrebbe essere uno spunto anche per noi, per chi è interessato www.shanghaibiennale.org
Posta un commento